Un percorso attraversa una proprietà privata

Cosa fare se un percorso pubblicato su Wikiloc attraversa la mia proprietà o ritengo che violi i miei diritti?

Wikiloc è un fornitore di servizi di intermediazione (ISP), in conformità con quanto previsto dalla Legge 34/2002 dell'11 luglio sui servizi della società dell'informazione e sul commercio elettronico (di seguito, "LSSI"). Wikiloc si limita a fornire agli utenti un servizio attraverso il quale possono ospitare e accedere ai percorsi, senza modificarli, esaminarli, controllarli, garantirli, selezionarli, approvarli o identificarsi con essi.

In quanto tale, Wikiloc non ha un obbligo generale di supervisione dei percorsi ed è soggetto al regime di esenzione da responsabilità previsto dall'articolo 16 della LSSI. In virtù di questo, Wikiloc non è responsabile finché non viene a conoscenza del fatto che l'attività o le informazioni memorizzate siano illecite o danneggino beni o diritti di terzi. Nel caso in cui ne abbia conoscenza, Wikiloc agisce con la dovuta diligenza per rimuovere i dati.

Come indicato nell'articolo 16 della LSSI, si intende che esiste una conoscenza effettiva quando un organo competente abbia dichiarato l’illegalità dei dati, ordinato la loro rimozione o impedito l'accesso agli stessi, o abbia dichiarato l'esistenza del danno e Wikiloc ne sia venuto a conoscenza.

Inoltre, nelle segnalazioni presentate a Wikiloc riguardo ai percorsi, la particolarità risiede nella difficoltà di determinare l’illegalità o la violazione dei diritti di terzi dei percorsi pubblicati. Occorre verificare il titolo di proprietà, e possono esserci molte circostanze al di fuori della portata di Wikiloc che influenzano la validità della segnalazione, come l’esistenza di percorsi pubblici, servitù o diritti di passaggio. Per questo motivo, in questi casi in cui possono esserci tanti dubbi alla base della segnalazione, di norma è necessaria la dichiarazione o decisione menzionata nel paragrafo precedente affinché Wikiloc ne abbia conoscenza effettiva.

Allo stesso modo, per identificare gli autori del percorso, in conformità con la normativa sulla protezione dei dati, è necessario che vi sia una richiesta da parte di un organismo giudiziario o di un’altra delle condizioni previste dalla legge.

Fermo restando quanto sopra, dalla nostra esperienza, per risolvere un problema relativo a un percorso, il modo più rapido ed efficace è contattare direttamente l’autore del percorso tramite messaggio privato, esponendo i propri argomenti e chiedendo di eliminare il percorso in questione. Un’altra opzione è lasciare un commento sul percorso indicando il problema, il che ha anche un effetto informativo per altri utenti interessati a seguire il percorso e che potrebbero non essere a conoscenza di queste informazioni. Nella maggior parte dei casi, non c’è malafede e si riceve una risposta positiva e un’azione tempestiva.

È importante tenere presente che è molto probabile che il percorso sia stato pubblicato anche su altri portali di percorsi, per cui informare i futuri utenti è una buona opzione per risolvere il problema.

Non hai trovato quello che cercavi? Contattaci Contattaci